Solo tre città al mondo possono vantare il titolo di Città Papale. Una di queste è proprio l’antichissima Viterbo, che vede il suo periodo di massimo splendore nella seconda metà del Duecento, quando la corte papale si trasferì qui per sfuggire dai pericoli della vicina Roma. Ma Viterbo è anche la città delle torri, delle fontane e delle terme.
Con una guida turistica riuscirai infatti ad apprezzare meglio e capire di più l’affascinante storia di questa ricchissima città e le sue tradizioni storiche come il Trasporto della Macchina di Santa Rosa. Quello che certamente non devi dimenticarti di fare è di concederti qualche ora di relax in una delle tante strutture termali libere o a pagamento per godere dei benefici delle acque sulfuree di cui il nostro territorio vanta una tradizione millenaria
Solitamente, chi visita il centro storico di Viterbo principalmente si reca in questi luoghi elencati di seguito di cui puoi scoprire i dettagli:
- Piazza del Plebiscito, cuore rinascimentale del centro storico, con visita al superbo Palazzo dei Priori e alle sue sale affrescate.
- Piazza del Gesù, elegante piazzetta medievale raccolta attorno alla bellissima chiesetta romanica, alla Torre di Borgognone e alla fontana monumentale.
- Piazza della Morte, dove si può ammirare una delle cinque fontane medievali dalla tipica forma a fuso (una peculiarità di Viterbo), un antico lavatoio e il palazzetto dei Tignosi.
Attraverso un ponte in pietra si giunge al Complesso del Colle del Duomo, dove si visitano la cattedrale e il monumento simbolo di Viterbo: il Palazzo dei Papi con la loggia delle benedizioni.
Quartiere medievale più intatto d’Europa, raccolto attorno a Piazza San Pellegrino, dove si ammirano le altissime torri, gli archi, le case-ponte e i profferli, ossia le tipiche scale esterne in pietra, unicum nel panorama mondiale dell’arte poiché si trovano solo qui e in pochissimi altri centri limitrofi.
Se sei un appassionato del Medioevo, degli etruschi e dell’arte in generale, allora potrai godere di tutto ciò che offre questo splendido centro storico.
Oltre quattro chilometri di mura chiudono il centro antico della città di Viterbo. Basta entrare da una delle porte urbiche per scoprire la città medievale e rinascimentale.
Il centro storico è suddiviso in due aree diverse e complementari: la zona medievale e quella rinascimentale e post.
La prima comprende principalmente l’area sud della città dove si trova il palazzo dei Papi, la Cattedrale di San Lorenzo ed i quartieri di San Pellegrino e Pianoscarano. La seconda coincide con l’area compresa tra Palazzo dei Priori e la zona oggi più commerciale di Corso Italia fino al Teatro dell’Unione.
Nel periodo natalizio potrai godere di un bellissimo Christmas Village, un percorso che unisce il fascino della storia alla magica atmosfera natalizia per grandi e piccini , che rievocano la casa di Babbo Natale, degli elfi, la casa della befana, dove si può trascorrere una bellissima giornata anche in coppia.